Dialetto faetano

Il faetano (localmente faetar, pronuncia [fajˈdar]), è un dialetto della lingua francoprovenzale parlato nel comune di Faeto, situato nella Val Maggiore in provincia di Foggia. Unitamente al dialetto cellese (cegliaje, pronuncia [tʃiʎˈʎajə]) parlato nella vicina Celle di San Vito, costituisce la minoranza francoprovenzale in Puglia. Nel corso della storia tali due piccole comunità appenniniche sono rimaste piuttosto emarginate dal resto della Puglia, il che ha consentito al faetano (così come al cellese) di svilupparsi ed evolversi nei secoli, fino a divenire un idioma distinto rispetto alla lingua di origine.

Dopo una grande ondata emigratoria avvenuta successivamente alla seconda guerra mondiale, molti tra i parlanti di faetano-cellese si stabilirono nell'America del nord; tra cui un gruppo relativamente numeroso si insediò a Toronto, in Canada. Il vernacolo è stato studiato sia nel suo luogo d'origine, l'Italia, che a Toronto; l'interesse deriva dal fatto che il numero di parlanti sia ristretto, che il faetano-cellese costituisca il risultato di una convergenza linguistica evolutiva tra il francoprovenzale, l'italiano e i dialetti locali del contesto.

Nonostante che il faetano-cellese non sia stato etichettato con un codice di lingua diverso da quello del francoprovenzale, viene elencato dall'UNESCO come lingua "decisamente in via d'estinzione".

Destinazioni