नालन्दा महाविहार

( Nālandā )


Nālandā (Hindi: नालन्दा, cinese 那爛陀 Nalantuo, giapponese: Naranda, Nāranda) fu la più importante università buddhista dell'India antica. Essa era situata nella regione di Magadha, a 11 chilometri da Rajgir, in un luogo visitato più volte dal Buddha Shakyamuni. Per questa ragione furono qui eretti, nel V secolo a.C. gli stūpa a ricordo di due dei suoi principali discepoli: Śāriputra e Maudgalyāyana (pali: Moggallāna). Nel II secolo a.C. l'imperatore Aśoka, della dinastia dei Maurya, vi costruì un tempio e nel II secolo d.C. vi furono eretti un monastero ed altri otto templi dai monaci di scuola mahāyāna. In questo importante centro religioso e culturale si insegnavano discipline sia teologiche, buddhistiche e brahmaniche, sia scientifiche, quali quelle mediche e astronomiche.

Fra i primi abati del monastero (II secolo) vi furono Avitarka, Rāhulabadra e Nāgārjuna. Quest'ultimo Patriarca di tutte le scuole mahāyāna e vajrayāna. Anche Āryadeva vi insegnò così come tutti i principali maestri del buddhismo mahāyāna e vajrayana. Qui Aśvaghoṣa fu convertito al Buddhismo da Pārśva.

Poco dopo Āryadeva, Nālandā fu distrutta da una incursione di barbari. Il re Buddhapakṣa (III secolo) la fece ricostruire. Successivamente vi insegnarono come abati Asaṅga e Vasubandhu. La dinastia Gupta (IV-VI secolo) fu molto favorevole al centro di Nālandā e Kumaragupta (regno: 413-455) ne costruì il tempio centrale. Qui, nel VII secolo, ci fu il celebre dibattito tra lo studioso mādhyamika Candrakīrti e quello cittamātra Candragomin. Qui fu recitato da Śāntideva (VIII secolo) il Bodhicharyāvatāra.

Al suo massimo splendore, Nālandā possedeva più di 100 aule di insegnamento, 8 sale monastiche, 11 monasteri con 300 dormitori dove risiedevano almeno 3000 monaci-studenti ammessi dopo un severo esame.

Uno splendore durato fino alla fine del XII secolo, quando una invasione musulmana guidata da Muhammad Khalji nel 1193 la raderà al suolo trucidando tutti i monaci[1]. Interessante è la testimonianza di un pellegrino e traduttore tibetano, Dharmasvamin (tibetano: Chag Lo-tsa-ba, 1197-1264), il quale giunto quarant'anni e alcuni mesi dopo l'incursione musulmana vi trovò solo un vecchio monaco sopravvissuto di novant'anni, Rahulasribhadra, che tra le rovine insegnava il sanscrito a qualche decina di giovani discepoli. Avvertiti del sopraggiungere di nuove truppe musulmane, Dharmasvamin convinse il vecchio monaco a porsi in salvo, portandolo egli stesso sulle spalle insieme ad un po' di cibo e a qualche sutra scampato agli incendi. Questa è l'ultima testimonianza su Nālandā.

^ Lo storico persiano e musulmano, Abu Umar Minhaz, nella sua opera Tabaquat-I-Nasiri, riferisce che furono migliaia i monaci bruciati vivi o decapitati da Muhammad Khalji che in questo modo voleva sradicare definitivamente il Buddhismo dall'India. L'incendio della ricchissima biblioteca di Nalanda durò, secondo Minhaz che fu contemporaneo agli avvenimenti, per mesi e la combustione delle migliaia di manoscritti provocò per giorni il permanere di una coltre scura sotto le colline.
Fotografie di:
Statistics: Position
5593
Statistics: Rank
18189

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Sicurezza
158743629Fai clic/tocca questa sequenza: :codice
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Google street view

Dove puoi dormire vicino Nālandā ?

Booking.com
509.565 visite in totale, 9.227 Punti di interesse, 405 Destinazioni, 169 visite oggi.