Tempio della Concordia (Agrigento)

Il tempio della Concordia è un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento. Ancora oggi non si sa a chi fosse dedicato questo tempio poiché il suo attuale nome fu coniato nel XVI secolo in riferimento ad un'antica iscrizione latina ritrovata nelle sue vicinanze.

Questo tempio è di tipo periptero con cella doppia in antis.

Insieme al Partenone, è considerato il tempio dorico meglio conservato al mondo.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Valle dei Templi § Storia.
 San Gregorio d'Agrigento, che trasformò il tempio in chiesa cristiana nel 597.

È stato costruito intorno al 430 a.C. sulla collina dei Templi dell'antica Akragas[1]. Nel 597 d.C. il vescovo Gregorio II trasformò l'edificio nella nuova cattedrale della città di Girgenti intitolandola ai Santi Pietro e Paolo e distruggendo gli idoli pagani di Eber e Raps.[2] La struttura subì diverse modifiche per adattarla a basilica che ne modificarono l'aspetto: fu divisa in tre navate delimitate dalle pareti del naos che furono forate con dodici archi (tuttora visibili), gli intercolunni furono murati mentre l'opistodomo fu abbattuto per consentire l'ingresso dalla parte posteriore in quanto le chiese erano orientate ad ovest a differenza del tempio, che presentava l'entrata verso oriente.[3][4] In epoca normanna, la chiesa fu intitolata al suo fondatore, il vescovo Gregorio (ormai canonizzato), e prese la nuova denominazione di San Gregorio delle Rape, forse in ricordo del demone pagano scacciato dal tempio da Gregorio stesso, come testimoniato dal frate domenicano Tommaso Fazello nella sua grande opera storica De rebus Siculis.[5][1][6][7]

Nel 1748 la chiesa fu sconsacrata[4] e nel 1787 iniziarono i lavori di restauro voluti da Gabriele Castello, principe di Torremuzza, Regio Custode delle antichità per la Val di Mazara, e condotti dall'architetto neoclassico Carlo Chenchi, che ripristinò l'antica pianta dell'edificio, abbattendo i muri degli intercolunni, ricostruendo l'opistodomo e riportando l'ingresso ad est[6][7].

Il 25 aprile 1787 Goethe visitando Agrigento si soffermò sulla Valle dei Templi dove spese grandi parole per il tempio della Concordia ma pose anche delle critiche alla scarsa qualità del restauro praticato dal Chenchi:

«Il tempio della Concordia ha resistito ai secoli; la sua linea snella lo approssima al nostro concetto del bello e del gradevole, e a paragone dei templi di Paestum lo si direbbe la figura d'un dio di fronte all'apparizione d'un gigante. Non è il caso di deplorare la mancanza di gusto con cui furono eseguiti i recenti, lodevoli tentativi intesi a conservare questi monumenti, colmando i guasti con un gesso di bianchezza abbagliante, tanto che il tempio ci si presenta, in notevole misura, come una rovina; eppure sarebbe stato così semplice dare al gesso il colore della pietra corrosa! Certo che a vedere come si sbriciola facilmente il tufo calcareo delle colonne e delle mura, c'è da meravigliarsi che abbia potuto resistere tanto a lungo. Ma appunto per questo gli architetti, sperando in continuatori altrettanto capaci, avevano preso certe precauzioni: sulle colonne si vedono ancor oggi i, resti d'un fine intonaco che doveva blandire l'occhio e insieme garantire la durata.»

^ a b Tempio della Concordia, su La Valle dei Templi. URL consultato il 17 novembre 2023. ^ 2 – Tempio della concordia – Parco Archeologico Valle Dei Templi, su parcovalledeitempli.it. URL consultato il 17 novembre 2023. ^ Periodo Paleocristiano, su Arcidiocesi di Agrigento. URL consultato il 17 novembre 2023. ^ a b #SmartEducationUnescoSicilia Dai culti pagani ai culti cristiani: la Chiesa di San Gregorio e il cimitero cristiano, la via dei sepolcri |, su smarteducationunescosicilia.it. URL consultato il 17 novembre 2023. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :3 ^ a b Giuseppe Lo Presti, Dissertazione apologetica su materie architettoniche, e di storia del giureconsulto Giuseppe Lopresti girgentino indiritta al Tribunale de' Letterati, dalla tipografia di Vincenzo Lipomi, 1827. URL consultato il 17 novembre 2023. ^ a b Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana, Valle dei Templi di Agrigento (PDF), su www2.regione.sicilia.it, 17 giugno 2022. URL consultato il 20 novembre 2023.
Fotografie di:
Statistics: Position
6140
Statistics: Rank
13273

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Sicurezza
632198457Fai clic/tocca questa sequenza: :codice
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Google street view

Dove puoi dormire vicino Tempio della Concordia (Agrigento) ?

Booking.com
538.981 visite in totale, 9.233 Punti di interesse, 405 Destinazioni, 239 visite oggi.