La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

La villa, probabilmente mai portata a termine, fu distrutta dopo la morte di Nerone a seguito della restituzione al popolo romano del terreno su cui sorgeva. La parte superstite della Domus Aurea, occultata dalle successive terme di Traiano, come tutto il centro storico di Roma, le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980.

Il Carandini aggiunge che si trattava non di una sola grande residenza, ma di un insieme d...Leggi tutto

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

La villa, probabilmente mai portata a termine, fu distrutta dopo la morte di Nerone a seguito della restituzione al popolo romano del terreno su cui sorgeva. La parte superstite della Domus Aurea, occultata dalle successive terme di Traiano, come tutto il centro storico di Roma, le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la basilica di San Paolo fuori le mura, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1980.

Il Carandini aggiunge che si trattava non di una sola grande residenza, ma di un insieme di edifici e spazi verdi, che in seguito ispirarono la grande Villa Adriana alla periferia di Tivoli.

Nerone e la Domus Aurea
  Lo stesso argomento in dettaglio: Grande incendio di Roma.
 Rappresentazione del grande incendio di Roma. Nerone tra le rovine della città in fiamme (dipinto di Karl Theodor von Piloty del 1861 ca.)

L'incendio del 18 luglio del 64 d.C., che divampò per sei giorni e sette notti,[1] distrusse gran parte del centro di Roma, compresa la Domus Transitoria[2] sul Palatino.[3] Delle quattordici regioni (quartieri) che componevano la città, tre (la III, Iside e Serapis, attuale Colle Oppio, la XI, Circo Massimo, e la X, Palatino) furono totalmente distrutte, mentre in altre sette rimanevano solo pochi ruderi rovinati dal fuoco.[4][5]

Nerone, ai tempi imperatore, che sembra avesse assistito alla devastazione da una torre dei Giardini di Mecenate,[6] vale a dire all'estremità orientale della Domus Transitoria, decise di costruire una nuova reggia degna della sua grandezza. La residenza dell'imperatore giunse a comprendere parte del Palatino, la valle del futuro anfiteatro Flavio, fino alle pendici dell'Esquilino, per un'estensione di circa 219 ettari (23 riguardanti il Palatino, 149 l'Esquilino e 47 tra la via Sacra, la valle del Colosseo e parte del Celio) secondo il calcolo del Carandini.[7] Di tutta questa immensa tenuta imperiale, che aveva l'aspetto di una villa marittima, resta oggi solo un settore sul Colle Oppio (lungo circa 300 metri e largo 190). Si tratta di quel padiglione inserito nelle fondamenta delle successive Terme di Traiano.[8]

Numerosi autori moderni concordano nel fatto che, in seguito al terribile incendio del 64, gran parte della Domus Transitoria venne sostituita da una più vasta, la Domus Aurea.[9][10][11]

«Si fece costruire una casa che si estendeva dal Palatino all'Esquilino che chiamò dapprima transitoria e poi, quando la fece ricostruire, perché era stata distrutta da un incendio, aurea.»

La maggior parte della superficie era occupata da giardini, con padiglioni per feste o di soggiorno. Al centro dei giardini, che comprendevano boschi e vigne, nella piccola valle tra i tre colli, esisteva un laghetto, in parte artificiale, sul sito del quale sorse più tardi il Colosseo.[12][13][14] La vera residenza di Nerone rimase comunque quella dei palazzi imperiali del Palatino, mentre l'edificio sull'Oppio fu adibito a dimora quando prediligeva rimanere negli horti, e gli edifici con vestibulum e stagnum erano utilizzati per le feste, dove riceveva il popolo di Roma.[15]

Nerone s'interessò in ogni dettaglio del progetto, secondo gli Annali di Tacito, e supervisionava direttamente gli architetti Celere e Severo.[16] La domus Aurea fu detestata dalla popolazione, poiché era stata costruita grazie alle spogliazioni dei cittadini più abbienti di Roma e dell'intero impero, depredando i templi di Roma, oltre a quelli di Asia e Grecia,[17] delle loro numerose statue.[9]

Sappiamo, infine, da Tacito che, nel 65 d.C., Gaio Calpurnio Pisone aveva ordito la sua congiura per l'assassinio del princeps, proprio in «quel palazzo odiato, costruito con i frutti delle spoliazioni dei cittadini».[18] Alla congiura presero parte il prefetto del pretorio, Lucio Fenio Rufo, e lo stesso Seneca, il quale fu costretto a togliersi la vita, dopo aver donato all'imperatore le sue proprietà per contribuire alle spese della domus Aurea.[17][19]

Nel maggio del 66, al termine delle vittoriose campagne armeno-partiche di Corbulone, il re Tiridate I, venne invitato a Roma e qui si recò accompagnato dalla moglie, dai figli suoi e da quelli del re dei Parti (Vologese I), della Media Atropatene (Pacoro II) e dell'Adiabene (Menecrate).[20] Nella capitale dell'impero romano, Nerone lo proclamò re d'Armenia, ponendogli sul capo il diadema, al termine di una processione che sembrava un trionfo.[21][22] Roma era stata decorata con bandiere, fiaccole, ghirlande e fiori, con una gran folla ovunque per vedere il nuovo re.[23]

«Era soprattutto il Foro romano ad essere affollato. Il centro della piazza era occupato dalla popolazione divisa in base al rango, in abiti bianchi e con la corona d'alloro, mentre intorno era occupato dai soldati, che risplendevano per le loro armature e le insegne abbagliavano la vista.»

Si ebbe poi una celebrazione nel teatro di Pompeo,[24] tutto ricoperto d'oro:

«[...] Non solo il palcoscenico ma anche l'area interna al teatro fu coperta d'oro, come pure furono ricoperte d'oro tutte le strutture mobili che vi venivano introdotte, tanto che quel giorno lo chiamarono "dorato". I tendoni [del velario], stesi per proteggere dal sole erano di porpora e nel mezzo era ricamata l'immagine di Nerone che conduceva un cocchio e tutt'intorno a lui, delle stelle d'oro che risplendevano.»

Al termine il re armeno venne invitato nella domus Aurea ad uno spettacolare banchetto, molto probabilmente, come sostiene il Carandini, intorno allo stagno di Nerone, affollato di imbarcazioni, come in precedenza era già avvenuto per altre feste organizzate dal prefetto del pretorio, Tigellino.[22] Svetonio infine racconta che Nerone erogò in favore di Tiridate ottocentomila sesterzi al giorno e quando partì gli regalò oltre cento milioni di sesterzi.[25] L'estate successiva partì per la Grecia, dove saccheggiò ben cinquecento statue a Delfi per ornare la domus Aurea.[26]

Dopo la morte di Nerone  Modellino ricostruttivo delle terme di Traiano (Gismondi), al di sotto delle quali venne interrata la domus Aurea

Dopo la morte di Nerone, il terreno della Domus Aurea venne «restituito al popolo romano» dagli imperatori successivi, se pur non immediatamente, a causa dell'impopolarità e dell'ideologia che l'avevano ispirata. Infatti, Svetonio riferisce che solo Otone proseguì il completamento della Domus Aurea, sostenendo ingenti spese pari a 50 milioni di sesterzi.[12][27][28][29] Vitellio la criticò definendola brutta e spartana, sebbene poi vi andasse ad abitarla, solo dopo essersi ammalato.[30][31]

Già a partire da Vespasiano si avviò il processo di distruzione della Domus.[32] In circa un decennio la dimora neroniana venne spogliata dei suoi rivestimenti preziosi: Vespasiano utilizzò lo spazio in cui era stato scavato il lago artificiale, drenando le acque e prosciugandolo, oltre a distruggere gli edifici che collegavano il vestibulum con lo stagnum, rasandoli e riempiendoli di macerie per innalzare il terreno per costruire l'Anfiteatro Flavio.[28][32] Distrusse, inoltre, il Ninfeo sul fianco del Celio e completò il tempio dedicato da Agrippina minore al Divo Claudio.[32] Sempre Vespasiano trasformò il basamento della Domus Tiberiana per far spazio a un edificio termale, mentre il peristilio centrale fu trasformato in un'aula absidata, posta tra due portici laterali.[28]

I cantieri per le terme di Tito erano già stati avviati nel 79,[32] mentre il secondo figlio, Domiziano, fece costruire un nuovo palazzo sul Palatino, inaugurato nel 92, che cancellò gli edifici neroniani e ne inglobò le fondazioni.[28]

Bruciò quasi interamente nell'incendio del 104.[33] E come suggerisce il Carandini: «Questa Versailles dentro Roma era durata non oltre 40 anni».[29] Le terme di Traiano, costruite in seguito all'incendio del 104[8] (ed inaugurate nel 109), ed il Tempio di Venere e Roma (inaugurato nel 135), furono elevate proprio sul terreno occupato dalla domus Aurea. La prima delle due opere sorse sulle rovine della parte residenziale del colle Oppio, la seconda sul Vestibulum della villa, che forse ne condizionò anche la forma.[28][34] In quarant'anni, la Domus Aurea fu completamente sepolta sotto nuove costruzioni, ma paradossalmente questo fece in modo che i "grotteschi" dipinti potessero sopravvivere; la sabbia funzionò come le ceneri vulcaniche di Pompei, proteggendoli dal loro eterno nemico, l'umidità. L'architetto di Traiano, Apollodoro di Damasco, utilizzò l'edificio neroniano, colmato di terra, a sostegno delle Terme, per allargarne la platea.[34]

Epoca moderna e contemporanea  Le grottesche della Domus Aurea La Sala della Sfinge, scoperta nel 2019 Affresco con centauri nella Sala della Sfinge

Quando un giovane romano cadde accidentalmente in una fessura sul versante del colle Oppio alla fine del XV secolo, si ritrovò in una strana grotta, piena di figure dipinte. Ben presto i giovani artisti romani presero a farsi calare su assi appese a corde per poter vedere loro stessi. Gli affreschi scoperti allora sono ormai sbiaditi in pallide macchie grigie sul gesso, ma l'effetto di queste decorazioni grottesche, per l'appunto, fu elettrizzante per l'intero Rinascimento. Quando il Pinturicchio, Raffaello e Michelangelo s'infilarono sotto terra e furono fatti scendere lungo dei pali per poter studiare queste immagini, ebbero una rivelazione di quel che era il vero mondo antico. Essi, ed altri artisti che, come Marco Palmezzano, lavoravano a Roma in quegli anni, si diedero a diffondere anche nel resto d'Italia tali "grottesche".[35]

Accanto alle firme di illustri e successivi turisti incise sugli affreschi, quali quelle di Giacomo Casanova e del Marchese de Sade, distanti pochi centimetri l'una dall'altra[36], si possono leggere anche le firme di Domenico Ghirlandaio, Martin van Heemskerck, e Filippino Lippi[37]. L'effetto sugli artisti rinascimentali fu istantaneo e profondo: lo si può notare in maniera ovvia nella decorazione di Raffaello per le logge nel Vaticano. Nel Rinascimento la domus dell'Oppio fu impropriamente chiamata palazzo di Tito a causa dell'erronea identificazione delle terme di Traiano con le terme di Tito[32].

La scoperta, però, provocò anche l'ingresso dell'umidità nelle sale, e questo avviò un processo di lento, inevitabile decadimento. Alla forte pioggia fu attribuito anche il crollo d'una parte del soffitto[38]. La riapertura di una parte del complesso, chiuso subito dopo il crollo, era prevista per il gennaio 2007, ma il monumento continua a soffrire di una situazione a rischio, dovuta al traffico, alle radici degli alberi del giardino e ad altri problemi riguardanti l'area, che impediscono di proseguire lo scavo e l'esplorazione.

Nel maggio 2019, durante lavori di restauro, gli archeologi del Parco Archeologico del Colosseo hanno casualmente scoperto un ambiente mai esplorato prima. Si tratta di una stanza a volta alta 4,5 metri, dalle pareti decorate con affreschi ben conservati e raffiguranti il dio Pan, pantere e una sfinge, il che le è valso il nome di Sala della Sfinge.[39][40][41]

^ Tacito, Annali, XV, 41.2. ^ Tacito, Annali, XV, 38-39.1; Cassio Dione, LXII, 18.2. ^ Domus Transitoria, in: Samuel Ball Platner (completato e rivisto da Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, Londra, 1929, pp. 194, 195 (disponibile online su Lacus Curtius). ^ Tacito, Annali, XV, 40.2. ^ Segala & Sciortino 2005, p. 5. ^ Svetonio, Nerone, 38.2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Carandini285 ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Coarelli229 ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Coarelli228 ^ Carandini 2010, p. 284. ^ Fraioli 2012, p. 293. ^ a b Cizek 1986, p. 116. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SegalaSciortino10 ^ Vandenberg 1984, pp. 198-200. ^ Carandini 2010, p. 250. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore TacitoXV42,1 ^ a b Carandini 2010, p. 248. ^ Tacito, Annali, XV, 52.1. ^ Tacito, Annales, XV, 53 ss; Svetonio, Nerone, 36; Cassio Dione, LXII, 24-25. ^ Cassio Dione, LXIII, 1.2. ^ Cassio Dione, LXIII, 4.1-3. ^ a b Carandini 2010, p. 249. ^ Svetonio, Nerone, 13.1; Lewis 1990, p. 33 ^ Svetonio, Nerone, 13.2. ^ Svetonio, Nerone, 30.2. ^ Cassio Dione, LXIII, 11.1; Pausania, X, 7.1 e 19.2. ^ Svetonio, Otone, 7.1. ^ a b c d e Segala & Sciortino 2005, p. 14. ^ a b Carandini 2010, p. 260. ^ Cassio Dione, LXV, 4.1. ^ Fraioli 2012, p. 294. ^ a b c d e Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Richardson ^ Orosio, Storie, VII, 12.4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SegalaSciortino15 ^ Vandenberg 1984, pp. 201 ss. ^ British Archaeology, giugno 1999 ^ Underground Rome ^ Archaeology, giugno/luglio 2001 ^ Silvia Lambertucci, Domus Aurea, riemerge Sala della Sfinge, in ANSA, 8 maggio 2019. URL consultato il 21 agosto 2019. ^ Domus Aurea di Nerone, scoperta dopo 2.000 anni la Sala della Sfinge. Ed è una meraviglia, in Quotidiano.net, 8 maggio 2019. URL consultato il 21 agosto 2019. ^ Riccardo Federle, Scoperta nella Domus Aurea la sala della Sfinge, in Galileonet.it, 18 maggio 2019. URL consultato il 21 agosto 2019.
Fotografie di:
Tyler Bell - CC BY 2.0
Andy Montgomery from Birmingham, AL - CC BY-SA 2.0
Statistics: Position
5202
Statistics: Rank
18378

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Sicurezza
671529843Fai clic/tocca questa sequenza: :codice
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Google street view

Dove puoi dormire vicino Domus Aurea ?

Booking.com
538.410 visite in totale, 9.233 Punti di interesse, 405 Destinazioni, 177 visite oggi.